Turbine eoliche per treni
L'energia del vento, che investe un convoglio ferroviario fermo o in movimento, è trasformata da speciali turbine eoliche brevettate in energia elettrica utilizzabile per l'illuminazione, per altri servizi a bordo del convoglio ferroviario e per azionare i motori elettrici che spingono in movimento il convoglio.
Le turbine eoliche brevettate per treni non sono usuali generatori eolici montati sul treno.
Tale soluzione sarebbe problematica, energeticamente inefficace ed inutile.
Esse invece sono aerogeneratori ferroviari progettati per essere integrati nella struttura del treno.
Gli aerogeneratori ferroviari sono protetti e segregati, non comportano alcun pericolo per passeggeri ed operatori ferroviari, con i quali non possono venire a contatto e non hanno parti che possano causare danni di alcun genere sia all'interno che all'esterno del treno.
In zone con forte ventilazione, una parte dell'energia cinetica, prodotta da turbine eoliche ferroviarie adeguatamente dimensionate, contribuisce significativamente alla propulsione del treno, spingendo in rotazione le ruote motrici, tramite organi di trasmissione e variazione del moto.
Ciò avviene senza la trasformazione di energia eolica in energia elettrica e senza l'utilizzo di motori elettrici e quindi senza perdita di energia, che si avrebbe, se invece l'energia venisse prima trasformata da cinetica in elettrica, tramite alternatori, e successivamente da elettrica a cinetica, tramite i motori elettrici.
Il convoglio ferroviario è comunque corredato di accumulatori elettrici ad alta capacità, poiché in ogni caso parte dell'energia prodotta dagli aerogeneratori viene accumulata e successivamente usata anche per la trazione del treno.
I generatori eolici per treni sono robusti ed affidabili, producono energia dove viene utilizzata e senza costi per il suo trasporto.
Non trascurabile è il fatto che essi producono energia, sia quando il treno è in movimento sia quando è fermo.
Il treno eolico, in presenza di buona ventilazione, permette consistenti risparmi di energia non rinnovabile.
In condizioni ambientali favorevoli l'energia prodotta dai generatori eolici è sufficiente per la movimentazione del treno.
Infine il treno con motorizzazione ibrida ( eolica-elettrica - endotermica ) trova applicazioni economicamente vantaggiose, su tratte non elettrificate.
Vengono forniti files 3D degli aerogeneratori ferroviari, per l'integrazione dei generatori nelle strutture del convoglio ferroviario.